Italia delle migrazioni plurime – Una nuova fotografia del nostro paese

Oggi, più che mai, la realtà italiana si racconta attraverso storie di mobilità: giovani che cercano nuove opportunità, famiglie che si trasferiscono, territori interni che si spopolano e la sfida di costruire una cittadinanza attiva e inclusiva. Il nuovo Rapporto Italiani nel Mondo 2024 della Fondazione Migrantes ci mostra una panoramica affascinante e complessa di questi flussi. Dall'inizio del 2023, il saldo migratorio è tornato ad essere negativo: quasi 53.000 italiani hanno deciso di partire, mentre le aree interne continuano a perdere abitanti. I numeri sono chiari: più di 6,1 milioni di italiani risiedono ormai all'estero, e il fenomeno riguarda sempre più spesso anche giovani e intere famiglie. Una realtà che pone domande importanti a chi è chiamato a fare politica: come possiamo garantire l'inclusione? Come valorizzare la diversità delle esperienze migratorie? Per saperne di più, leggete il rapporto completo disponibile sul sito di Fondazione Migrantes. 👇 #Migrazioni #ItalianinelMondo #RapportoMigrantes #Inclusione #CittadinanzaAttiva Per la prima volta nella regione del GCC, il BCIR coordinerà la presentazione del rapporto RIM a Riyadh da parte dei suoi autori.

9/2/20241 min leggere

Networking e cultura